Il sorriso delle ali fiammeggianti - 2005 - Programma

Venerdì 27

ore 18:30 - Inaugurazione del Centro Polivalente “Paolino Avella”, via Cavour, Pollena Trocchia (Na).
 
Cortile del Palazzo Capece Minutolo
ore 19:30 - cocktail di benvenuto.
ore 20:00 - Saluto delle autorità e degli organizzatori. Interventi sul tema della legalità e della giustizia minorile. 
a seguire - Concerto per violino “Repertorio di musica classica napoletana”, con Salvatore Monteleone.
“Czarda” di Curci, per violino e tastiera, con Aurora Sanarico e Pina Esposito.
“Atmosfere celtiche”, concerto del gruppo Irish Virtuoso per violino (Andrea Esposito), flauto e percussioni (Roberto Natullo), chitarra e voce (Giovanni Migliaccio).

Sabato 28
ore 17:00 - Passeggiata ai conetti vulcanici in località Carcavone a Pollena, nel racconto del geologo Domenico Sannino. Partenza dal Palazzo Cappabianca (“La Casa delle Associazioni”), via Caracciolo 1, Pollena Trocchia.
 
Cortile del Palazzo Capece Minutolo
ore 20:00 - cocktail di benvenuto.
ore 20:30 - Free stage musicale di alunni dell’I.T.I. “E. Medi” di San Giorgio a Cremano (Na): Gruppo rock “Soundsphere (sfera di suono)”, Gennaro D’Ascenzio, cantante melodico napoletano.
a seguire - Concorso di Cortometraggi “Premio I bambini ci guardano”: visione dei filmati selezionati.

Domenica 29
ore 17:00 - Visita guidata all’antico borgo di Trocchia, e declamazione di poesie, con Carmen Nappo. Visita alla mostra permanente di attrezzi e manufatti dell’artigianato del rame e della pietra lavica, nel palazzo Cappabianca, a cura dell’ ”Associazione Culturale L’Olivella”.
 
Cortile del Palazzo Capece Minutolo
ore 18:30 - cocktail di benvenuto.
ore 19:00 - Serata di gala “La voce della poesia e omaggio a Totò”, con la  partecipazione di Liliana De Curtis e Mario Maglione. 
Premiazione dei concorsi di:
Poesia “Premio Raffaele Viviani” (declamazione delle poesie finaliste).
Scrittura Creativa “Premio Paolino Avella” (lettura dei racconti finalisti).
Fotografia “Premio Luci della città” .
Cortometraggi “Premio I bambini ci guardano” (visione dei filmati premiati).
Interventi:
Vincenzo De Luca: la poesia e il piacere della recitazione.
Liliana De Curtis: la cifra poetica di Totò.
Mario Maglione: intermezzi di canzoni classiche napoletane.                         
Recital di poesie degli alunni del progetto “La fabbrica delle parole”: Dante, il Novecento e le poesie in musica (intermezzi musicali per violino, con Alessandro Di Sapio). 
a seguire - Mario Maglione: “Recital”, concerto di canzoni classiche napoletane.
Ingresso gratuito a tutte le manifestazioni, fino ad esaurimento dei posti a sedere. Durante le tre serate del festival saranno presenti, nel cortile inferiore del Palazzo Capece Minutolo, gli stands espositivi del “Parco Nazionale del Vesuvio” e dell’“Associazione Culturale L’Olivella”.

Il Murale