Il Sorriso delle Ali Fiammeggianti Edizione 2009
IL SORRISO DELLE ALI FIAMMEGGIANTI
festival di cultura e legalità
dedicato a Paolino Avella
quinta edizione maggio duemilanove
Pollena Trocchia (Na)
sul tema della ‘fantasia’
Siamo così giunti alla quinta edizione del festival di cultura e legalità “Il Sorriso delle Ali Fiammeggianti”. L’impegno profuso in questi anni è stato ampiamente ripagato dall’incontro avuto con i tantissimi giovani attraverso la lettura delle loro poesie e dei loro racconti, e la visione delle fotografie e dei cortometraggi. Non c’è pericolo di imbattersi in sterili luoghi comuni se affermiamo con decisione che il grande successo e la grande ricchezza della manifestazione sono proprio loro: i giovani che, in nome dei valori della legalità, solidarietà e amicizia si sono misurati a colpi di poesie, racconti, fotografie e cortometraggi. Eppure in questi quattro anni sul palco della serata finale si sono avvicendati ospiti come Liliana de Curtis, Paola Gassman, Gigi Savoia, Francesco Paolantoni, hanno dato il loro contributo artisti del calibro di Roberto Vecchioni e Ugo Pagliai.
L’impianto del festival resta immutato con al centro le borse di studio assegnate ai primi tre classificati nelle tre sezioni: poesia - scrittura creativa – cortometraggi; ma altri premi saranno assegnati a pari merito, senza tralasciare, però, il vero spirito della manifestazione che non è distribuire premi o stilare classifiche, ma stimolare nei giovani una critica riflessione su quelle tante forme di devianze giovanili che trovano il loro sfogo in atti di violenza e di volgarità, in sintesi di illegalità.
La finalità della rassegna è quindi insieme culturale ed educativa: culturale per la tipologia delle manifestazioni promosse, indirizzate a tutti sia per i bandi di concorso che per la fruizione degli spettacoli; educativa, per il tema della legalità che è quello trasversale a tutti gli eventi realizzati, e che rappresenta l’idea stessa da cui nasce il festival, per ampliare le iniziative di sensibilizzazione ai valori della vita e della corretta convivenza civile.
Alfredo Avella